Chiunque abbia mai acquistato o scambiato criptovalute si è imbattuto nel termine “Transaction ID” (o semplicemente TXID). Cos’è questa sequenza di lettere e numeri, perché è così importante e come viene utilizzata? Vediamolo nel dettaglio, soprattutto nel contesto delle criptovalute.
Cos’è un Transaction ID
Il Transaction ID è un identificativo unico per ogni transazione, assegnato quando si invia criptovaluta o si effettua qualsiasi altra operazione finanziaria. È come una ricevuta in un negozio, ma sulla blockchain – non può essere falsificata né modificata.
Appare come una lunga stringa di lettere e numeri. Esempio:
e3b0c44298fc1c149afbf4c8996fb92427ae41e4649b934ca495991b7852b855
Ogni codice è unico e fa riferimento a una transazione specifica. Anche se invii lo stesso importo alla stessa persona una seconda volta, verrà generato un TXID diverso.
A cosa serve il Transaction ID
- Verifica del trasferimento: puoi controllare se i fondi sono arrivati al destinatario.
- Controllo della sicurezza: permette di vedere da dove provengono e dove sono andati i fondi.
- Richiesta di supporto: in caso di problemi, il TXID è la prima cosa da fornire.
- Tracciamento delle transazioni: tramite explorer blockchain come blockchain.com, Etherscan o Tronscan.
Transaction ID su Bitcoin
Sulla rete Bitcoin, appena una transazione viene confermata, le viene assegnato un TXID. Puoi inserire questo identificativo in un block explorer e vedere:
- Importo trasferito
- Indirizzo del mittente e del destinatario
- Ora della transazione
- Stato della conferma
Importante: non vengono mostrati dati personali. Solo gli indirizzi dei wallet.
Transaction ID in PayPal e Google Pay
Se usi sistemi di pagamento tradizionali – PayPal, Google Pay, Apple Pay – ogni operazione ha anch’essa un proprio identificativo.
- PayPal: 17 caratteri, visibile nella sezione “Attività”.
- Google Pay: visibile nella cronologia delle transazioni su pay.google.com.
A differenza della blockchain, questi identificativi non sono pubblici e funzionano solo all’interno del sistema.
Differenza tra Purchase ID e Transaction ID
Il Purchase ID è l’ID dell’ordine stesso, ad esempio in un e-commerce. È legato al sistema contabile interno. Il Transaction ID, invece, si riferisce al trasferimento reale del denaro.
Esempio: potresti aver effettuato un acquisto con punti bonus — in quel caso avresti un Purchase ID ma non un Transaction ID.
Come trovare il tuo Transaction ID
- Nel tuo wallet cripto: la maggior parte dei wallet (Trust Wallet, MetaMask, Exodus, ecc.) mostra la cronologia delle transazioni con il TXID.
- Sul sito dell’exchange: nella cronologia dei depositi/prelievi.
- Nella tua email: le email di conferma dell’exchange o del wallet contengono spesso il TXID.
- Su un block explorer: se conosci l’indirizzo del mittente o del destinatario e l’orario approssimativo, puoi risalire alla transazione.
Conclusione
Il Transaction ID è uno strumento essenziale di controllo e trasparenza nel mondo delle criptovalute. Permette di verificare ogni operazione, tracciare i fondi e proteggersi dalle truffe. Conserva sempre il TXID dopo ogni transazione e non condividerlo con terze parti se non strettamente necessario. Non è solo una sequenza di lettere — è la tua ricevuta digitale, la tua protezione e la tua trasparenza.