Lo schema di Pump and Dump è stato importato nel settore delle criptovalute dal mondo della finanza tradizionale. Consiste in un aumento artificiale del valore di un asset digitale, seguito da un crollo improvviso. I partecipanti acquistano in massa una criptovaluta poco conosciuta, creano interesse attorno ad essa e la vendono improvvisamente al picco massimo. Gli investitori che entrano più tardi rimangono con asset il cui valore cala rapidamente.
Questo meccanismo sfrutta l’avidità umana e la voglia di guadagno facile. Spesso tali manipolazioni sono mascherate da “informazioni privilegiate” condivise in gruppi chiusi. Alla fine, a guadagnare sono solo gli organizzatori, mentre il 95–99% dei partecipanti subisce perdite.
Come funziona il Pump and Dump
Il processo segue un piano ben studiato. I passaggi tipici sono:
- Scelta del token e dell’exchange: si scelgono progetti sconosciuti con bassa capitalizzazione.
- Accumulo nascosto: i trader acquistano piccole quantità per non far salire il prezzo prematuramente.
- Lancio della campagna informativa: si genera hype tramite social media, gruppi privati e notizie false.
- Annuncio del pump: nei gruppi chiusi viene indicato orario e piattaforma.
- Punto di massimo e vendita: gli organizzatori vendono i token al massimo, causando il crollo del prezzo.
Più si entra presto e si esce in tempo, maggiore è la possibilità di profitto. Tuttavia, anche i più esperti possono cadere nella trappola.
Come riconoscere uno schema di Pump & Dump
Alcuni segnali tipici di una manipolazione artificiale del prezzo:
- Lungo periodo di calma seguito da un’impennata improvvisa e immotivata.
- Promozione aggressiva su Telegram, Discord, YouTube e altri social.
- Aumento di prezzo senza novità concrete nel progetto.
- Token disponibile solo su un exchange — mancanza di riconoscimento ampio.
- Volume di scambio in crescita improvvisa senza notizie ufficiali.
- Notizie false o dubbie — verifica sempre le fonti originali.
Se noti che una criptovaluta ottiene improvvisamente attenzione, pur essendo sconosciuta, potresti essere di fronte a un pump.
Esempi famosi di Pump e Dump
Un caso noto è stato il boom di Dogecoin nel 2021, innescato dai tweet di Elon Musk. Il prezzo è salito del 1000% in pochi giorni, ma poi è crollato. Un altro esempio è stato il pump del token E-Coin (ECN), aumentato di 47 volte in poche ore e successivamente crollato al di sotto del valore iniziale. Questi episodi dimostrano i rischi dei trend passeggeri senza basi solide.
Si può guadagnare con un Pump and Dump?
Tecnicamente sì, ma i rischi sono altissimi. Esistono tre strategie:
- Creare un proprio gruppo: serve capitale, esperienza e conoscenza del mercato.
- Entrare in una community esistente: possibile, ma potresti essere usato come “carne da cannone”.
- Agire da solo: le probabilità di successo sono basse senza una forte capacità di analisi.
La maggior parte delle manipolazioni dura pochi minuti. Bisogna entrare molto presto e uscire prima che inizi la fase di vendita di massa.
Come non cadere vittima di uno schema Pump & Dump
Ecco alcuni consigli utili per proteggersi:
- Analizza il WhitePaper, il team e la documentazione del progetto prima di investire.
- Confronta i prezzi su più piattaforme — se il token cresce solo su una, è sospetto.
- Non investire più di quanto puoi permetterti di perdere.
- Affidati a fonti ufficiali invece di chat anonime o gruppi casuali.
- Controlla la roadmap e i motivi reali dietro la crescita.
Come distinguere una crescita reale da una manipolata
La crescita è probabilmente reale se:
- Viene rilasciato un aggiornamento importante.
- Il token viene listato su un exchange di rilievo.
- Ci sono nuove collaborazioni o servizi attivati.
- La notizia è diffusa da media affidabili.
Se il prezzo sale senza comunicazioni ufficiali e con il silenzio degli sviluppatori, si tratta quasi sicuramente di un pump. Soprattutto se il progetto è sconosciuto e a bassa capitalizzazione.
Come proteggere i tuoi fondi durante un Pump
- Non entrare dopo il primo picco — è probabilmente già troppo tardi.
- Non farti prendere dal panico durante il dump — evita vendite affrettate.
- Compra in più fasi, non con tutto il capitale insieme.
- Non fidarti ciecamente delle chat — potrebbero diffondere informazioni ingannevoli.
Se vuoi comunque operare su mercati volatili, scegli solo asset con fondamenta solide, sviluppo reale e supporto da parte di piattaforme affidabili come RubyCash. Sii critico, vigile e paziente.
Disclaimer: questo articolo non costituisce consulenza finanziaria. Ogni operazione in criptovalute è a tuo rischio. Effettua sempre ricerche personali e consulta professionisti esperti.